Non c’è in una Comunità pastorale un gruppo più “stimolante” della commissione liturgica!
Persone sensibili e attente alla Liturgia provenienti da 4 parrocchie si trovano una volta al mese per condividere uno sguardo sapiente e rispettoso al calendario liturgico: provenendo da 4 tradizioni ecclesiali diverse si mettono in gioco, facendo un reale “esercizio di comunione”!
La Liturgia da sempre si attua secondo forme legate alla gente del territorio parrocchiale e ai pastori che si sono succeduti: questo sottolinea il fatto che l’azione liturgica non è mai estranea al vissuto e al sentire delle persone. D’altro canto, nelle azioni rituali della fede cristiana il soggetto fa un’esperienza in cui capisce di essere immerso in un’azione che non gli appartiene: è un’azione di Cristo Risorto e della sua Chiesa. La commissione liturgica è, come un autentico ministro, a servizio di questa esperienza: con il responsabile della Liturgia, il parroco, e con la diaconia, la commissione cerca di lavorare con questa precisa consapevolezza, sempre da rinnovare, attraverso la formazione personale e comunitaria.
La commissione, poi, è sempre alla ricerca di segni che esprimano dentro le tradizioni il cammino insieme di chiese sorelle, la comunione appunto, promuovendo così una comunione ecclesiale visibile. Una sana tradizione è sempre in legittimo progresso grazie al fatto che si cammina felicemente insieme.
Infine, la commissione sovrintende al buon inizio dei vari tempi liturgici cercando di aiutare la Comunità a sentirsi parte integrante del Mistero Pasquale celebrato: l’anno liturgico infatti, null’altro è se non il dispiegamento della Pasqua del Signore, “il Mistero di Cristo, rivissuto nella celebrazione dei santi misteri … principio della vita della Chiesa”
(lettera pastorale per l’anno 2019-2020, pag. 13).
L’arte dei fiori per la Liturgia
Gennaio 27, 2019Commissione LiturgicaI fiori in Chiesa non “addobbano” ma “significano” cioè sono un segno, comunicano. Chi si occupa dei fiori per la Liturgia svolge un ministero, un...
Articoli recenti
- Via Crucis comunitaria
- Ado TV puntate 8 e 9
- Posso chiedervi di condividere lo strazio dell’impotenza? Preghiera per l’emergenza educativa
- Dal vostro Parroco Don Zaccaria
- La comunità in cammino 21-28 febbraio
- News San Carlo domenica 21 – venerdì 26
- Programma Quaresima 2021
- DAL 21 FEBBRAIO Alle 20.32 «Il pane di oggi» con l’Arcivescovo
- Nuove puntate di Ado TV
- La Comunità in cammino 7-14 febbraio