Emergenza Covid-19
A causa dell’emergenza sanitaria, per motivi igienici e di sicurezza facilmente comprensibili da chiunque, si prega gentilmente di NON portare vestiario al guardaroba Caritas nella chiesa sorella di San Riccardo, NE’ di ABBANDONARE borse o scatoloni di vestiario davanti alle chiese sorelle. Grazie!
Con il costituirsi e l’allargarsi della nostra Comunità Pastorale, è diventato importante impostare l’azione pastorale di medio-lungo periodo al fine di ricollocare in una posizione importante l’ambito caritativo.
“Di per sé la carità dovrebbe essere il suggello, l’espressione più piena e il momento supremo di verifica dell’autenticità della comunità cristiana. E’ frequente invece nelle nostre comunità l’atteggiamento della delega. Tanti cristiani ritengono l’esercizio concreto della carità verso chi è nel bisogno come un fatto facoltativo, che va delegato a chi ha tempo o doti o inclinazione a far questo. E’ vero che un gruppo animatore è normalmente indispensabile per suscitare e coordinare i servizi della carità, ed è vero anche che alcuni settori caritativi esigono interventi specializzati, da riservare a persone preparate.
Ma è anche vero che il tessuto della carità quotidiana, in cui si esprime la vitalità di una comunità, richiede il contributo personale di tutti. Se ogni credente si impegnasse in un quotidiano servizio della carità e se tutti i credenti fossero abituati a confrontarsi tra di loro, a comunicarsi nella fede le esperienze di carità, a completare reciprocamente le proprie lacune, nascerebbe una vita di Chiesa più pronta a rispondere ai bisogni della società con la luce e la forza del Vangelo”.
(C.M.Martini, Farsi Prossimo, Piano Pastorale 1985/86).
L’esercizio della carità cristiana – invece – non riguarda qualcun altro, l’ “esperto”, riguarda me: questa la riflessione che siamo chiamati a fare. Il primo frutto della conversione che il cammino verso la Comunità Pastorale chiede è un deciso impegno a farci carico della nostra responsabilità di essere cristiano, non delegabile ad altri. Questo non chiede immediatamente la partecipazione a una delle varie iniziative operative “organizzate” dalle nostre Parrocchie e della Comunità Pastorale: certo, anche un contributo in questo senso è il benvenuto. Si tratta prima di tutto, di far crescere il tessuto della carità quotidiana, in cui si esprime la vitalità di una comunità: e questo richiede il contributo personale di tutti.
Nella nostra Comunità pastorale esistono alcuni servizi che sono espressione concreta di adesione a quella cura ed attenzione verso i piccoli espresse nella nostra tradizione dalle sette opere di misericordia corporale
.
Caritas Ambrosiana : una vera e propria tragedia
Gennaio 12, 2021Caritas CittadinaPurtroppo una vera e propria tragedia umanitaria si sta verificando in questi giorni al campo di Lipa in Bosnia, ai confini con la Croazia. Non...
Fondo San Giuseppe, chi è salito sulla “scialuppa di salvataggio”
Gennaio 5, 2021Caritas CittadinaSette milioni raccolti, due già erogati e gli altri già impegnati per coprire le necessità dei 1700 beneficiari entrati nel programma. Sono gli ultimi risultati...
I regali solidali di Caritas Ambrosiana – Una proposta per questo periodo di Natale
Dicembre 19, 2020Caritas CittadinaLa Comunità Pastorale, in occasione delle festività natalizie intende sostenere l’iniziativa di Caritas Ambrosiana che attraverso i Regali solidali vuol dare un aiuto concreto alle persone più...
Caritas Ambrosiana : in tre mesi 9 mila impoveriti in Diocesi
Ottobre 29, 2020Caritas CittadinaSono quasi 9 mila gli impoveriti da Covid che si sono rivolti ai centri di ascolto della Caritas Ambrosiana nelle diocesi di Milano nei tre...
Caritas Ambrosiana – Anania :Sostenere l’adozione nel tempo
Settembre 30, 2020Caritas Cittadinail 14 ottobre alle ore 18.00 all’evento on line dal titolo: “SOSTENERE L’ADOZIONE NEL TEMPO”. Presenteremo i risultati di una ricerca che il Tavolo Territoriale sull’Adozione...
Caritas Convegno online
Settembre 11, 2020Caritas CittadinaIl consueto convegno diocesano di inizio anno pastorale delle Caritas decanali si terrà sabato 12 settembre con una formula diversa, più rispettosa per la salute...
Bressan: «Sentiamoci un popolo che aiuta tutti a ripartire»
Settembre 10, 2020Caritas CittadinaI numeri sono da brivido: a Milano 2500 persone costrette a fare la spesa agli Empori della Solidarietà, con un aumento del 66% di milanesi...
Caritas Ambrosiana Emergenza Siria
Luglio 13, 2020Caritas Cittadina“Prendere” la propria croce significa affrontare quel cammino che ha portato Gesù a perdere la sua vita per gli altri, perché il vero amore è...
“Prendersi cura”, l’azione di Caritas
Giugno 19, 2020Caritas CittadinaA poco più di un mese dal lancio, il Fondo San Giuseppe per chi ha perso il lavoro a causa del Covid 19 ha già...
Caritas Cittadina
Articoli recenti
- Un santo per la causa della vita: Jerôme Lejeune
- «Il ramo di mandorlo», nelle Zone incontri per laici, consacrati e clero
- Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto” (Gv 15, 5-9) settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani.
- «Il Decano ti dà una mano»
- La Comunità in cammino – 17 gennaio 2021
- Oratorio news San Carlo 17 – 22 gennaio
- Intervista a Papa Francesco
- La Chiesa e le donne
- Fraternità e amore sociale
- Caritas Ambrosiana : una vera e propria tragedia