principali avvenimenti e curiosità della nostra parrocchia.... dalla fondazione ad oggi.....
Ci pare bello, raccontarvi qualche cenno della nostra storia.
Non mancano certo, testi che la raccontano in modo più diffuso, ma a noi basta incuriosire e creare qualche simpatia nei riguardi della nostra comunità.
Come ci si avvede dalle date, è una comunità che ha alle spalle una lunga storia; ad essa ci piace rimanere legati per trarre forza nell'affrontare in modo migliore l'avvenire.
1562
Richiesta dei cittadini di S. Bovio al cardinale Carlo Borromeo di erigere a parrocchia "l'oratorio" di S. Bovio.
1571
Visita pastorale del cardinale Carlo Borromeo alle pievi della zona, tra cui quella di San Bovio: il cardinale dona alla chiesa un compenso per il mantenimento di un cappellano in loco.
1602
Erezione a parrocchia da parte del card. Federigo Borromeo (24 aprile).
1737
Risale a questa data il primo registro presente in parrocchia.
1751
Visita pastorale del card. Pozzobonelli.
1829
Costruzione dell'organo della ditta Tornaghi .
1865
Acquisizione dell'altare dopo la distruzione della chiesa di Sant'Eusebio.
1896
Restauri generali della parrocchia commissionati da benefattori; viene anche affrescato il soffitto della navata.
1919
Apertura della nicchia nella cappella laterale destra e dedicazione al Sacro Cuore.
1922
Ampliamento della chiesa con la costruzione delle ali sud (cappella di san Giuseppe) e nord con la sacrestia.
1923
Costruzione della cappella di san Bovio.
1931
Viene dipinta l'immagine di san Bovio.
1932
Visita pastorale dal cardinale Schuster (27 e 28 aprile) con consacrazione della chiesa.
1948
Alcuni dei locali della casa parrocchiale vengono adibiti a oratorio e nel cortile vengono predisposte delle aree di gioco.
1960
Visita pastorale del card. Montini (22 maggio).
1970
Inizia la costruzione dei nuovi quartieri residenziali che portano la popolazione da una sessantina di famiglie a 3000 persone circa.
1986
Celebrazione del millenario della morte di San Bovio.
1987
Viene completamente restaurato l'interno della chiesa.
2002
Solenne celebrazione del 400°anniversario di fondazione della Parrocchia.


dedicandosi intensamente all’ascesi e alle pratiche penitenziali.


Un'immagine di San Bovio
propostaci da un autore moderno:
Bruno Fattorosi
L'immagine è ispirata a un bassorilievo in marmo del 1470, esistente nell'ex chiesa di San Bovo a Voghera .
Nel 1460 venne fatta la ricognizione dei resti del santo dall’abate Bernardo Baldassoni.
Nel 1810 vennero traslati nella chiesa di San Giuseppe.
La festa si celebra il 22 maggio, anniversario della morte.
E’ patrono di Voghera ed è invocato contro le malattie dei bovini.
La statua di San Bovio, presente nella nostra Chiesa.