La speranza e la pazienza
La speranza è come buttare l’ancora all’altra riva. Usa quest’immagine Papa Francesco alla Messa mattutina a Casa Santa Marta per esortare a vivere “in tensione” verso l’incontro con il Signore altrimenti si finisce corrotti e la vita cristiana rischia di diventare una “dottrina filosofica”. “Questa è la speranza: vivere protesi...
Martedi 29 ottobre : quarto incontro di ottobre a San Bovio tenuto da don Pierangelo Cattai – Il Nuovo Testamento
La Comunità del Risorto Registrazione audio
«Stimato e caro Dottore…» una lettera dell’arcivescovo ai medici
Pubblichiamo alcuni stralci della «Lettera a un medico» dell’arcivescovo, mons. Delpini. Stimato e caro Dottore, con questa lettera, desidero esprimere a Lei e a tutti i medici la mia vicinanza, il mio apprezzamento, il mio incoraggiamento. Non ho ricette per risolvere i problemi della professione medica, non ho la presunzione...
Si annuncia, infatti, solo quel che si vive.
Annunciare il Vangelo a tutti le genti: “questo viene prima di tutto e conta più di tutto. ” Si annuncia, infatti, solo quel che si vive. E per vivere di Gesù, “bisogna uscire da sé stessi”, ricorda esortando a quella Chiesa in uscita che è al centro della sua predicazione...
Mese Missionario Straordinario: il premio Don Andrea Santoro
In occasione del Mese Missionario Straordinario, la diocesi di Roma ha istituito un premio intitolato a don Andrea Santoro, il sacerdote ucciso nel 2006 a Trabzon, in Turchia. Un premio per ricordare un “eroico testimone dei nostri giorni”, come lo ha definito Papa Francesco. “Don Andrea è stato e continua...
24 Ottobre 1904 Venerabile : Madeleine Delbrêl
Il Vangelo è il libro della vita del Signore. È fatto per diventare il libro della nostra vita. Le parole del Vangelo ci plasmano, ci trasformano , ci assimilano a sé. Se non ci trasformano, è perché noi non chiediamo loro di trasformarci. Non ci è domandato che di obbedire.Bisogna...
La missione nasce da una preghiera profonda e fiduciosa e da un costante contatto con la Parola di Dio.
Riflettendo su ciò che sta alla radice della “missio ad gentes”, Martini così proseguiva: «Ho colto in molte esperienze come la missione della Chiesa non possa nascere se non da una preghiera profonda e fiduciosa e da un costante contatto con la Parola di Dio, riletta anche a partire dalle...